verbale-cpp-3-mar-2025

14 Marzo 2025 Off Di wp_9586384

Verbale del Consiglio pastorale del 3 Marzo 2025

Sono presenti: Paola V., Veronica F., Teresa C., Andrea C., Gianna N., Paolo Q., Sara Z., Bruno L., Alessandro P., Maurizio B., Maurizio F., Maria Paola T., Fabrizio C., Marco B., Stella D., Filippo P., Stefano G:, Don Luciano, e Don Febin

Argomenti all’ordine del giorno: Sinodo

  • “Giubileo della Speranza”: forme di partecipazione a livello parrocchiale, vicariale, diocesano.
    • precisazioni sui pellegrinaggi previsti per aprile e giugno;
    • veglia per la pace del 25 aprile;
    • percorso cinematografico;
    • modalità di incontro delle famiglie;
    • presentazione del giubileo alle famiglie attraverso inviati.
  • Le attuali forme della comunicazione: come indirizzarla fuori dall’ambito ecclesiale pensando anche alle associazioni.
  • Ministerialità – formazione delle commissioni;
  • Varie e eventuali
  • La riunione si apre con il primo punto e vengono dettagliati gli aspetti come segue:
    • Don Luciano precisa che per il pellegrinaggio del 6 Aprile sono in attesa del placet della questura sull’evento e a seguire saranno diffuse le locandine con le informazioni; mentre per il pellegrinaggio di giugno sono ancora da definire i dettagli, ci terrà aggiornati.
    • Don Luciano ricorda dell’appuntamento di giovedì 6/03 alle 21 a SGG per l’organizzazione della veglia per la pace prevista per il 25/03
    • Don Luciano comunica le modalità e i tempi con cui si sta progettando di portare avanti il cineforum sulla speranza. A partire da ottobre è prevista la proiezione di 6 film (ancora da definire). Le modalità ipotizzate per la partecipazione al cineforum potrebbero essere le seguenti – per ogni proiezione, la persona, al momento della iscrizione all’evento riceverà in anticipo la sinossi del film e 1 o 2 domande sulle quali, dopo la proiezione del film, si discuterà in piccoli gruppi moderati da un referente.
      Maurizio B. suggerisce di provare a circoscrivere la discussione nei gruppi per evitare di non centrare l’obiettivo del cineforum
      Don Luciano fa presente che se ci si attiene all’impostazione che si intende dare e con la guida del moderatore nei gruppi non dovrebbero esserci difficoltà di condivisione
    • Don Luciano, don Febin e Andrea raccontano l’andamento della prima settimana di benedizione alle famiglie: sono riusciti ad incontrare il 30% delle famiglie del territorio.
      La realtà territoriale evidenzia che la presenza di:

      • diverse persone anziane sole in forte disagio;
      • coppie giovani, lavoratori entrambi, con figli e senza un supporto familiare accanto – avrebbero bisogno di fare rete per non sentirsi affannati nella gestione delle attività quotidiane.

      Maurizio B. coglie l’occasione per proporre di censire queste situazioni di criticità, in particolar modo le persone anziane sole, per poterle sostenere come comunità parrocchiale che si fa prossima.

    • Sullo spunto di quanto evidenziato come emergenze al punto precedente, si avvicendano diversi punti di vista:
      • Paolo Q. sprona a non lasciare a se stesse queste persone ed è favorevole al progetto degli inviati nelle famiglie e bussando alle porte, a chi apre portare pace e speranza, dedicando del tempo a chi è solo;
      • Don Luciano propone di istituire una commissione che proponga delle modalità stabilite per portare avanti il progetto, formare i volontari affinché vadano a portare un messaggio condiviso o che inviti ad un appuntamento/incontro.
      • Bruno L. e Paolo Q. suggeriscono di sfruttare le parole del Papa per supportare il percorso (es. lettera di indizione del giubileo).

      A questo punto viene istituita la commissione voluta da don Luciano e ne fanno parte Bruno L., Maurizio B., Veronica F., Stella D.. La commissione si riunirà e ci porterà una proposta.

  • La riunione procede con il secondo punto all’ODG
      Don Luciano informa che si è tenuta la riunione in comune con le associazioni. Al momento è stata solo una prima riunione in cui le associazioni presenti si sono presentate e hanno raccontato le loro attività. L’iniziativa è stata giudicata positiva ma ancora allo stato embrionale.
  • L’ultimo argomento affrontato riguarda il punto 3 all’ODG- ministerialità.

      Per affrontare il tema si sono istituite 4 commissioni come di seguito elencate:

      • GRUPPO 1 Gianna, Paolo, Maurizio B., Filippo, Alessandro, Alessio, don Darvin
      • GRUPPO 2 Bruno, MariaPaola, Stefano, Andrea, Don Luciano, Manila
      • GRUPPO 3 Don Febin, Maurizio Foniciello, Teresa, Stella, Fabrizio, Umberto
      • GRUPPO 4 Sara, Veronica, Paola, Marco, Suor Antonella, Luca

      Ogni commissione approccerà alle schede proposte dalla diocesi seguendo il metodo già sperimentato in consiglio pastorale diocesano, ossia seguendo i punti nell’ordine di seguito elencato:

      • LA PAROLA CHE SOSTIENE IL CAMMINO
      • Si leggono i CRITERI CHE ORIENTANO LE SCELTE;
      • Cercherà di rispondere alle domande proposte nella sezione PER IL DISCERNIMENTO;
      • Per rispondere a quanto al punto precedente si farà stimolare da quanto riportato nella sezione SCELTE POSSIBILI.
  • Il consiglio termina senza ulteriori temi da trattare e viene fissato il prossimo consiglio per il 7 Aprile alle 21.00 nei locali parrocchiali di SGG