verbale-cpp-10-feb-2025

3 Marzo 2025 Off Di wp_9586384

Verbale del Consiglio pastorale del 10 Febbraio 2025

Sono presenti: Paola V., Veronica F., Suor Antonella, Teresa C., Andrea C., Gianna N., Alessio M., Paolo Q., Sara Z., Bruno L., Alessandro P., Maurizio B., Maurizio F., Luca Q., Maria Paola T., Fabrizio C., Marco B., Don Luciano, Don Darwin e Don Febin

Argomenti all’ordine del giorno: Sinodo

  • Adempimenti statutari per il funzionamento del CPP (articoli 7, 8 e 9 dello statuto)

    • Scelta del moderatore, del segretario e della “giunta”
    • Eventuali commissioni
    •  

  • “Giubileo della Speranza”: forme di partecipazione a livello parrocchiale, vicariale, diocesano.
  • Le attuali forme della comunicazione: implementazione, collegamenti suggerimenti.
  • Come incamminare la nostra comunità verso una vera ministerialità?
  • Varie e eventuali
  • La riunione si apre con il primo punto e vengono eletti a ricoprire i ruoli come da statuto le seguenti persone:
    Moderatore: Andrea Cecchi
    Segretaria: Paola Vanore
    Membri della giunta: Paolo Quadri, Filippo Poli, Maurizio Foniciello
  • La riunione procede con la condivisione delle opportunità per vivere il Giubileo della Speranza:

    • Livello di partecipazione – Vicariale
      Data – 6 aprile
      Dettagli – pellegrinaggio dal Girone alla cattedrale di Firenze; passaggio della porta; partecipazione alla messa delle 18.00 (don Luciano condividerà maggiori dettagli dopo la riunione con i sacerdoti del vicariato che si terrà in settimana).
    • Livello di partecipazione – Vicariale
      Data – 17-18 giugno
      Dettagli – il pellegrinaggio a Roma (partenza da Pontassieve con autobus alle 5.00 passando per Sieci e Girone, pernottamento a Villa Monte Mario in formula B&B, rientro partendo alle 22.30) prevede la visita all’Abbazia delle tre fontane,,San Paolo fuori le mura, carcere mamertino, catacombe di S.ta Domitilla, San Pietro, udienza del mercoledì dal papa.
      Costi – 250 euro/persona per un minimo di 40 persone (quota comprensiva di assicurazione, pernottamento). Maggiorati a 280 se 30 persone.
    • Alcune famiglie della scuola Giuntini si sono organizzate per vivere il Giubileo con un pellegrinaggio a Roma il 24 e 25 Maggio
    • In occasione del Giubileo potrebbe essere necessario accogliere gruppi di passaggio da e per Roma – don Luciano si informa come potersi inserire come parrocchia per poter accogliere eventuali gruppi.
  • Proposte per poter vivere il Giubileo in parrocchia:

      • Incontrare le famiglie in piccoli gruppi per parlare del giubileo;
      • Calare il giubileo della Speranza nella “quotidianità” – Riprendere e fare riferimento al giubileo durante i momenti forti dell’anno, le festività particolari, in tutte le proposte che faremo
        NOTA: abbinare al giubileo della speranza anche il tema della pace e dell’accoglienza (vista la forte presenza di stranieri sul territorio pontassievese)
      • Vivere la messa con benedizione alle famiglie in parti diverse territorio
        NOTA: don Luciano fa presente che le benedizioni alle famiglie cominceranno il 24 febbraio e finiranno l’11 aprile
    • Per quanto riguarda il punto 3 dell’O.D.G., migliorare la comunicazione, il tema resta aperto avendo già condiviso le proposte di seguito:

      • Abbonarsi e mantenersi informati attraverso il settimanale delle diocesi toscane “toscana Oggi”), con l’inserto diocesano “L’Osservatore toscano”
      • Viene comunicato da Suor Antonella coordinatrice di “Spazio Scuola” che già ha una collaborazione con la scuola media “Maltoni” e sta cercando di ampliarla anche alla scuola superiore “Balducci” di richiedere alla parrocchia di partecipare al “Patto di Comunità” che coinvolga tutti gli enti e associazioni presenti sul territorio interessate alla collaborazione.
    • Per quanto riguarda il punto 4 dell’O.D.G., ministerialità: il tema resta aperto avendo già anticipato quanto di seguito; la diocesi seguendo quanto proposto dalla chiesa italiana ha scelto di lavorare su 3 schede di quelle proposte (una più specifica per la diocesi, una per diocesi e vicariato e l’altra per diocesi, vicariato e parrocchia. La giunta sceglierà su quale far riflettere la nostra parrocchia.
    • Il consiglio termina lasciando mandato alla giunta di riprendere quanto discusso.

      Prossimo incontro fissato per il 3 marzo.